Tecniche di lavorazione

La lavorazione del porfido

Le fasi di lavorazione della pietra naturale sono strettamente legate alla tipologia geologica del materiale e alla sua provenienza geografica: oggi la tradizione dei cavatori e degli scalpellini si incrocia con le moderne tecniche di estrazione e affinamento del cavato. Dalle montagne alle nostre case Una delle pietre più rinomate in Italia ed all’estero è il porfido, proveniente dalle cave della Provincia Autonoma di Trento, in particolare dalla piattaforma vulcanica atesina, dove famiglie di cavatori storici, oggi spesso affiancate da scalpellini provenienti dalle montagne indiane o paki... Vedi di più

Pietra serena, cos’è e come viene lavorata

La pietra serena conosce il punto massimo del suo utilizzo durante il Rinascimento toscano, come pietra di rifinitura e decorazione, grazie alla sua eleganza. Oggi sta venendo riscoperta da designer e architetti alla ricerca di soluzioni più versatili per i loro progetti. Cos’è la pietra serena La Fiesole etrusca è forse il primo esempio conosciuto di largo utilizzo della pietra serena; essendo una pietra di non particolare durezza essa viene estratta con facilità dalla cave presenti sull’Appennino tosco-emiliano, con trapanatura e successiva divisione in grandi massi che poi vengono... Vedi di più